Rischio stress – lavoro correlato
Secondo l’Accordo Europeo sullo stress da lavoro correlato del 2004, lo stress è “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale, ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro”*.
Di conseguenza il superamento di una certa soglia di stress può comportare dei disturbi al soggetto interessato.
I FATTORI
I fattori che possono causare stress, i cosiddetti fattori stressogeni, possono essere:
- Eventuale inadeguatezza nella gestione dell’organizzazione e dei processi di lavoro
disciplina orario lavoro, grado di autonomia, corrispondenza tra competenze dei lavoratori e requisiti professionali richiesti, carichi di lavoro;
- Condizioni di lavoro ambientali
sottoposizione a comportamenti illeciti, rumore, vibrazioni calore, sostanze o agenti pericolosi, incertezza sule prospettive di impiego o sui possibili cambiamenti;
- Comunicazione
incertezza in ordine alle prestazioni richieste, incertezza sulle direttive, assenza di leadership, leadership troppo forte;
- Fattori soggettivi
tensione emotiva e sociale, sensazioni di non poter far fronte alla situazione, percezione di mancanza o eccesso di attenzione nei propri confronti.
I DANNI
I danni che può causare lo stress possono essere a livello:
- Comportamentale: irrequietezza, insicurezza, isolamento, difficoltà relazionali, aumento degli errori e degli infortuni, abuso di alcol, uso di stupefacenti, uso di sostanze dopanti.
- Livello psicologico: nervosismo, irritabilità, difficoltà di concentrazione, ansia, stati depressivi, cattivo umore, pessimismo.
- Livello somatico: cefalea, stanchezza, disturbi del sonno, disturbi respiratori, disturbi gastrointestinali, disturbi dermatologici, disturbi cardiocircolatori.
Considerare il problema dello stress sul lavoro può voler dire una maggiore efficienza e un deciso miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con conseguenti benefici economici e sociali per le aziende, i lavoratori e la società nel suo insieme.
*Accordo europeo dell´8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO (8/10/2004)